Festival “Avanti popolo!”

Festival “Avanti popolo!”

Festival “Avanti popolo!”

da
39 39 people viewed this event.

Quattro grandi temi, una piazza e due giorni per pensare insieme. Il 13 e 14 settembre torna a Monticchiello (SI) il festival “Avanti, Popolo!”, giunto alla sua terza edizione. In programma quattro incontri aperti e gratuiti su alcuni dei nodi più urgenti del nostro tempo: la guerra in Europa, il rapporto tra capitalismo e democrazia, l’opinione pubblica nell’epoca degli algoritmi, l’identità dell’Occidente. A questi si aggiungerà la proiezione del film premio Oscar “No other land”, amara riflessione sul conflitto israelo-palestinese e un finale di musica in piazza. Tutto a ingresso libero. Apertura della Taverna di Bronzone per i pasti.
Al via a Monticchiello (Siena) la terza edizione del festival “Avanti, popolo!”. Sabato 13 e domenica 14 settembre, storici, economisti, giornalisti e scrittori “ragioneranno” su alcuni dei temi di maggior rilievo che attraversano le nostre società. Sono quattro i confronti gratuiti e aperti al pubblico che si terranno nella piazza del borgo della Val d’Orcia, più una proiezione del docu-film premio Oscar “No other land”; nell’insieme, un percorso attraverso alcune questioni cruciali che interrogano e inquietano tutti.
Si comincia sabato 13, a partire dalle 15:00, con l’incontro “Capitalismo contro democrazia”; ospiti lo scrittore Premio Strega Walter Siti, l’inviato de Il Venerdì di Repubblica Riccardo Staglianò e lo storico dell’Economia dell’Università Sant’Anna di Pisa Giacomo Gabbuti. Le disuguaglianze sociali sempre più radicali non rappresentano solo una intollerabile ingiustizia, ma anche un fattore di fortissima instabilità per le nostre democrazie. L’ultra liberismo è ormai un nemico della libertà? Si può parlare ancora di diritti in una società dove tutto è sempre più a misura dei ricchi?
Alle 18:00 segue “La guerra e il destino dell’Europa”, con la scrittrice Angela Terzani Staude, l’economista dell’Università Cattolica Raul Caruso e la filosofa di Oxford Mariarosaria Taddeo, tra i massimi esperti di etica applicata alla difesa e all’intelligenza artificiale. La guerra è ormai una realtà quotidiana, riempie le nostre cronache, il nostro dibattito pubblico e le nostre menti. Le armi sono un destino necessario per l’Europa? Garantiscono davvero la sicurezza tanto invocata? E, soprattutto, la pace è ancora un valore?
La serata, dopo la cena alla Taverna di Bronzone, aperta per l’occasione nei due giorni sia a pranzo che a cena, si concluderà con la proiezione del film premio Oscar “No other land”, amara riflessione sul conflitto israelo-palestinese, per la regia di Basel Adra, Yuval Abraham, Hamdan Ballal, Rachel Szor.
Domenica 15, dalle 11:00, si parlerà invece de “L’illusione dell’opinione pubblica”, con il direttore di 9Colonne Paolo Pagliaro, l’editore Giuseppe Laterza e la giornalista Roberta Lippi. Esiste ancora un’opinione pubblica, capace di dare voce alle esigenze profonde della società? O il dibattito pubblico è ormai ridotto a uno scontro fazioso tra tribù? Ed è davvero tutta colpa dei social?
Dalle 15:00l’incontro di chiusura, “Occidente: ideologia o civiltà?”, con la storica Anna Foa, il saggista ed editorialista de La Stampa Domenico Quirico e il professore di filosofia del diritto Alfredo D’Attorre. Non si è mai parlato tanto come ora di Occidente e dei suoi valori. Ma lo facciamo nei termini giusti? Oppure stiamo facendo dell’Occidente una ideologia per alimentare sempre nuovi scontri di civiltà e desideri di dominio?
A conclusione della rassegna, musica in piazza con il duo di Spyros Kitas (chitarra) e Klaus Schell (tastiera e voce), con brani folk rock anni ’60 e ’70.
L’evento è ideato dai giornalisti Andrea Criscenti e Gea Scancarello, che modereranno i dibattiti, e ospitato dalla Cooperativa del Teatro Povero di Monticchiello che si occupa dell’organizzazione. La rassegna ha il patrocinio e il contributo del Comune della Città di Pienza.
Gli incontri si terranno in piazza Nuova, per i pasti sarà aperta la Taverna di Bronzone gestita dal Teatro Povero. In caso di maltempo i dibattiti avranno luogo al Teatrino Andrea Cresti, sempre in Piazza Nuova. Il pubblico sarà invitato a partecipare facendo domande agli ospiti alla fine dei dibattiti, nello spirito di coinvolgimento ed apertura proprio del titolo della rassegna e del luogo.

– – – – – –
Per informazioni: (+39) 0578 75 51 18, dal martedì alla domenica 10/13 – 15/18; lunedì solo mattina; contatti alternativi in caso di non funzionamento della linea principale: 0578 75 52 73; oppure: (+39) 338 76 46 516 . Contatti per ufficio stampa, email: festivalavantipopolo@gmail.com

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati info@valdorcia.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

13-09-2025 to
14-09-2025
 

Location

Share With Friends

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi