
Di Borgo in Borgo
Dall’11 luglio all’1 agosto 2024 al via la terza edizione di DI BORGO IN BORGO, Teatro e musica, una rassegna diffusa nel territorio di Montalcino, organizzata dal Teatrino dei Fondi con il Comune di Montalcino.
Le suggestive piazze dei territori di Montalcino, Torrenieri, San Giovanni d’Asso, Sant’Angelo Scalo, Castelnuovo Abate, Montisi si animeranno con sei appuntamenti tra teatro e musica.
Un ventaglio di proposte di altissima qualità, con spettacoli di teatro comico, concerti popolari, rock, folk, tango, jazz e uno spettacolo e animazione per bambini, riempirà i borghi per arricchire le serate estive e allietare gli spettatori.
Una rassegna in grado in promuovere la cultura con un ventaglio di proposte per attirare il pubblico locale e i turisti regalando un’atmosfera coinvolgente e unica.
Stefano Santomauro e Andrea Kaemmerle omaggeranno il pubblico con un teatro dedicato alla risata e alla comicità. Saranno tre gli appuntamenti dedicati alla musica con De’ Soda Sisters, Leggera Electric Folk band, Lorenzo Nocci Trio. Per i più piccoli e per le famiglie non mancherà uno spettacolo teatrale Cipì e un’animazione con giochi in legno, Gioca la piazza.
Giovedì 11 luglio alle ore 21:30, a Torrenieri, in piazza del Mercato Stefano Santomauro apre la rassegna con LIKE, show comico di e con l’interpretazione di Santomauro Stesso, scritto in collaborazione con Francesco Niccolini, per la regia di Daniela Morozzi. Un monologo divertentissimo e cinico dove emerge la straordinaria abilità narrativa dell’attore, caratterizzata dal suo tipico tocco surreale, che riesce a far di Like uno spettacolo che non lascia indifferenti.
Venerdì 12 luglio alle ore 21:30, a San Giovanni d’Asso, all’Orto di Sesto il trio popolare agrifolk, composto da Benedetta Pallesi, Veronica Bigontina e Lisa Santinella, si esibirà con il gruppo noto come DE’ SODA SISTERS e conquisterà il pubblico per la loro semplicità e la squisita naturalezza della loro musica: una chitarra, un mandolino, una cigar box, le voci e strumenti percussivi ricavati da cucchiai, grattugie e tamburelli.
Sabato 13 luglio alle 21:30, a Sant’Angelo Scalo, in via Grossetana sarà la volta di LEGGERA ELECTRIC FOLK BAND, con una formazione musicale unica nel suo genere in Toscana, che unisce la potenza del rock alla poesia della musica popolare.
Il punto di forza della band è la rivalutazione dei vecchi canti popolari e delle storie di un tempo passato e Il fascino di quei pezzi lasciati nella memoria delle osterie di tanti anni fa.
Sabato 20 luglio alle 21:30 a Castelnuovo Abate, in piazza Nuova Lorenzo Nocci, sax baritono Duccio Santi, sax tenore, Iacopo Conte, pianoforte, si esibiranno con il concerto, TRA TANGO E JAZZ. Cosa succede quando il tango nuevo incontra il jazz? Nel 1974 il bandoneonista argentino Astor Piazzolla e il sassofonista statunitense Gerry Mulligan, considerati tra i più alti esponenti della scena musicale mondiale del Novecento, danno vita al disco “Summit-Reunion Cumbre”. La memorabile collaborazione ha portato a momenti di grande intensità all’intero album, che è stato definito “un disco memorabile, di rara bellezza” che sarà riproposto al pubblico di Castelnuovo.
Domenica 28 luglio ore 21:30 a Montisi, in via Umberto I, Guascone Teatro presenterà L’UOMO TIGRE di e con Andrea Kaemmerle. Lo spettacolo, con una comicità potentissima quanto poetica, regalerà al pubblico una grande riflessione sulla vecchiaia e permetterà di sentire sulla pelle le folli conclusioni di chi ha vissuto senza mai tirarsi indietro da vizi, facili seduzioni e giudizi avventati.
Chiude gli appuntamenti giovedì 1 agosto, dalle ore 17:00, al giardino della Fortezza di Montalcino, un doppio appuntamento dedicato alle famiglie con GIOCA LA PIAZZA un’animazione con giochi di legno che, riprendendo le antiche tradizioni popolari del gioco, consentiranno a grandi e piccini di divertirsi: giochi da tavolo e a terra, giochi costruiti con legno e materiali di recupero daranno vita a un’animazione senza tempo. Alle ore 18:30 andrà in scena il nuovo spettacolo per bambini del Teatrino dei Fondi, CIPÌ di e con Cecilia Bartoli e Federico Ghelarducci. Un buffo personaggio, un ornitologo, arriverà coinvolgendo da subito i bambini e le bambine in una realtà “altra”. Non si sa da dove venga né dove se ne andrà ma finirà per raccontare una storia che non ci si stancherebbe mai di ascoltare: quella di Cipì, piccolo passerotto coraggioso alle prese con ’avventura più grande ed emozionante… quella di crescere, conoscere il mondo e diventare un adulto.
Attraverso l’utilizzo di canzoni e giochi di clownerie, i due personaggi coinvolgeranno i bambini e le bambine in un racconto interattivo sull’importanza delle esperienze, il valore del coraggio e la potenza salvifica dell’immaginazione.
Eventi a ingresso libero
Info mob. 342 5772767
www.montalcinoteatro.it / info@montalcinoteatro.it